Gentile Alexandertwo,
bisognerà forse che allo scalpellino dica pure che nonostante Dizionari e Treccani, per incrostazioni mentali, oltre ad aver perso l'uso della critica sta anche perdendo l'apertura mentale necessaria per seguire il filo di ciò che si legge e fa figure da asinello saputo.
"Le incrostazioni non le (a Lei) permettono di usare IL SUO CERVELLO in senso critico ma fungono (hanno la funzione) da polarizzanti che assorbono ( di filtrare e assorbire) solo gli stimoli che gli (a lui, al suo cervello) vengono inviati su quella frequenza."( e per questo privo della capacità di critica per mancanza di elementi non filtrati). Chiaro?
Quanto al suo " Se, poi, “nelle more” ritiene comunque ininfluente conoscere le risultanze di una indaginre messa per iscritto da una Jp Morgan – e non, come Lei ha equivocato, le “parole insulse di uno di Repubblica” – credo che il problema sia suo."
Io rileggendo quanto da lei scritto e da me risposto, che qui riporto nell'ordine, penso invece che il problema non sia tanto suo quanto delle solite incrostazioni, che stanno intaccando anche la memoria di quanto scrive e legge.
"3) – “Il sogno dei finanzieri è uno Stato che funzioni come un’azienda, ma un’azienda di fine ‘800. Basta col bilanciamento dei poteri, ci vuole un governo forte. Basta con le protezioni del lavoro. Basta con queste Costituzioni antifasciste contaminate dalla idee sociaiste. Basta con la libertà dei cittadini di protestare”
Questo è l’incipit dell’articolo che Carlo Clericetti ha scritto su Repubblica (venerdì 21 giugno 2013) per illustrare il “sogno” della JP Morgan, la principale banca d’affari (insieme alla Goldman Sachs) nel mondo."
"io le chiedo il suo perché e Lei tutto quello che sa dire sono luoghi comuni strausati ai più bassi livelli politici di una volta e parole insulse di uno di Repubblica con le sciocchezze delle Aziende dell’ottocento e quel che segue"
Infine Le rispondo che al momento vivo in Italia ma frequentemente lavoro e soggiorno anche in alcuni di quegli Stati che l'articolista di Repubblica scioccamente nel suo incipit, da Lei virgolettato, interpreta come Aziende dell'800 sogno dei finanzieri.
Le posso dire che anche in qualcuno di quegli Stati esiste una piccola minoranza di sinistra post comunista, ma Le garantisco che per loro è del tutto sconosciuto il modo di essere sinistra come in Italia, nella sua forma ottusa di sciocca e suicida tifoseria da curva espressa dalla negazione di tutto ciò che è innovativo e a difesa del proprio cortile a danno della collettività, con politica riverberata dal sindacato maggiore e immobilismo nell'adeguamento della Giustizia per compiacenza, in cambio di sentenze sindacali e politiche vantaggiose.
Il resto di ciò che avviene, e non è poco ma molto, è fuori da ogni comprensione a chi non abbia conosciuto a lungo l'Italia.
Adesso mi vorrà scusare ma non intendo proseguire un dialogo con Lei, sarebbe del tutto inutile, fino ad opera compiuta dallo scalpellino. Buona vita.
↧